Cosa facciamo

Insegno Yoga e tecniche di respirazione adatte a qualsiasi esigenza: rilassarsi, energizzarsi, elasticizzarsi, ritrovarsi dopo periodi di stress o incidenti e malattie…

Insegno Hatha Yoga, Ashtanga Yoga, Yoga alle donne in gravidanza e post-natale e Yoga per bambini con bisogni speciali.

Sei uno sportivo?

E24A1633_DxOForse non lo sai, ma lo Yoga è una disciplina complementare a qualsiasi altro sport perché aiuta a compensare gli stress fisici caratteristici di ogni sport. Ti aiuta ad aumentare l’elasticità perduta dei tuoi muscoli sottoposti spesso a intensi sforzi, preservandoti da contratture, stiramenti e tendiniti. Lo Yoga è perfetto per recuperare più in fretta la forma fisica in seguito a un infortunio e, se hai bisogno di metterti maggiormente in gioco sul piano fisico, sappi che esiste anche un modo DINAMICO di fare Yoga, con posizioni impegnative, dunque adatte a te.

Ti interessa l’aspetto introspettivo?

Hai trovato la disciplina giusta, infatti lo Yoga passa attraverso il corpo per arrivare alla mente e allo spirito. Le asana (posizioni) hanno un effetto somato-psichico (eri abituato alla psicosomatica?!), ovvero modificando il corpo, si agisce anche sulla mente. Ogni asana può essere eseguita con enfasi sul respiro e sui micromovimenti interiori del corpo. Con l’ascolto del respiro, il pranayama e le tecniche di rilassamento si fanno i primi passi verso la meditazione (HATHA YOGA/INTEGRALE).

Hai qualche acciacco? 

Qualsiasi sia la tua età, ci sono momenti della vita in cui non si può esagerare con il corpo, quindi si ha bisogno di lezioni più semplici, con un’attenzione maggiore su determinate zone del corpo spesso irrigidite o danneggiate dopo una certa età, o per ragioni psicosomatiche. Magari hai mal di schiena, soffri di cervicale, etc etc. Fatti dire dal medico quali movimenti non devi fare e poi rilassati: per te è adatto lo YOGA DOLCE.

Sei in gravidanza o hai partorito da poco?

Dopo la mia gravidanza e puerperio ho capito quanto lo Yoga possa 20140720_090437aiutare una donna a prepararsi non solo per il travaglio/parto, ma anche per diventare mamma. Nei mesi di gestazione lo YOGA IN GRAVIDANZA ci aiuta a connetterci con il bambino che cresce dentro di noi, ad alleviare i fastidi che spesso accompagnano la gravidanza (mal di schiena, bruciori di stomaco, nausea, ritenzione idrica, …) e a preparare la mente ad affrontare il travaglio per accogliere, finalmente, il nascituro.

Dopo la nascita, lo YOGA POST NATALE, CON I BIMBI (se lo volete, allattate, o non potete/volete lasciarli ad altri), diventa una pratica per riappropriarsi del proprio sé, di noi come donne, oltre che come mamme. Mentre aiutiamo il corpo a tornare alla sua normalità e tonifichiamo i muscoli, anche la nostra mente e le emozioni trovano uno spazio di calma. In questo ambiente rilassato, anche i piccolini saranno influenzati positivamente e ci faranno fare cose a casa impensabili.

Hai un bambino con bisogni speciali?

Lo YOGA PER BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI è gentile e sicuro per bambini 4-color-puzzle-piece-special-needs.pnge adolescenti con sindrome di Down, autismo, paralisi cerebrali infantili, ma anche per ritardi di ogni entità, difficoltà di apprendimento, disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e disturbi alimentari. Serve per costruire consapevolezza del corpo e forza muscolare, quindi a dare radici forti a chi sembra vivere troppo nel suo mondo o avere una visione distorta di sé. Con gli esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento, questo Yoga aiuta la mente ad aumentare la concentrazione, calmarsi e ridurre ansia, rabbia e stress.  E’ uno spazio non competitivo dove il bambino, giocando con le posizioni Yoga, può migliorare le sue capacità motorie, cognitive e sociali.

 

 

download.jpgSeguimi su Instagram

Seguimi su Facebook